Air France-KLM: utilizzo di biocarburante
ll gruppo Air France-KLM ha firmato un accordo con Silvateam per lo sviluppo del biocarburante.
Grazie ad accordi come questo a sostegno del Corporate Biofuel Program di Air France-KLM, Air France ha operato lo scorso 18 maggio il primo volo intercontinentale, sulla rotta Parigi Charles de Gaulle-Montreal, alimentato con SAF (Sustainable Aviation Fuel). L’accordo fa parte del programma aziendale SAF (Sustainable Aviation Fuel) lanciato da Air France-KLM per proporre alle aziende di svolgere un ruolo attivo nel futuro dei viaggi sostenibili. Attraverso il programma SAF, i clienti corporate di Air France e KLM, dopo aver stimato le emissioni di CO₂ associate ai loro viaggi, possono determinare il contributo annuale che desiderano apportare a tale programma. Il gruppo Air France-KLM investe tutti i contributi nella fornitura e nell’uso di carburante sostenibile per l’aviazione. Ciò sosterrà la creazione di un’industria del carburante sostenibile che garantisca un trasporto aereo sempre più eco-responsabile. Investendo in questo programma aziendale, le aziende intraprendono azioni concrete per ridurre le emissioni di Co2 e contribuiscono alla transizione verde del trasporto aereo supportando soluzioni innovative.
I test fatti ad oggi hanno dimostrato che l’uso di SAF non ha alcun impatto sull’affidabilità delle operazioni delle compagnie aeree. Oggi, i carburanti sostenibili per l’aviazione possono essere ottenuti da oli usati, prodotti di scarto e residui forestali. Possono essere incorporati nel carburante per aeromobili senza alcuna modifica al motore. Il loro utilizzo può ridurre le emissioni fino all’80% rispetto al carburante convenzionale.